Borgo dei Posseri
  • Home
  • I nostri vini
    • Quaron - Müller Thurgau
    • Furiel - Sauvignon
    • Arliz - Gewurztraminer
    • Malusel - Cuvèe bianco
    • Paradis - Pinot nero
    • Rocol - Merlot
    • Tananai - TRENTODOC
  • Shop
  • Enotour
  • L'uomo
    • Le persone
    • La cantina
    • La storia
  • La natura
    • Il territorio
    • I vigneti
    • La flora e la fauna
  • Foto Gallery
  • Visit&Contacts
Home » La natura » Il territorio

Il territorio

 

Acqua, tra zolle che diventano gradatamente rocce, habitat scandito da piante alpine che convivono armoniosamente con l’ulivo. Tra paesaggi dove i contrasti diventano l’essenza stessa di questo angolo rurale, strappato con caparbietà e intelligenza alla forza espansiva dei boschi e della montagna.
Campi vitati incastonati su terrazzamenti solivi, piante che tornano a riappropriarsi di spazi e terreni da sempre accuditi con sapienza e caparbietà. Tanti piccoli, grandi saperi, tra fatiche e sogni, con metodi e produzioni a rischio d’estinzione che solo i contadini montanari ancora tramandano.

 - Borgo dei Posseri

Vi si accede percorrendo il tratto iniziale delle Valle dei Ronchi, area geologicamente interessante perché “cerniera”  tra i Monti Lessini, a sud, e le Piccole Dolomiti. Dominata alle spalle dal gruppo del Carega che supera i 2200 m, poggia su rocce calcaree in ambiente tipicamente prealpino contraddistinto dalle fasce del castagneto, faggeto e abietina. La giacitura dei vigneti, intervallati da boschi di caducifoglie e da prati-pascoli, è generalmente piana o leggermente declive verso ovest, mentre l’esposizione prevalente è ad ovest, nord-ovest. Solcata regolarmente da venti provenienti da sud e da nord la zona costituisce un habitat ideale per la coltivazione della vite in un contesto non intensivo.

  • 22/04/2021
  • Nº pagine viste 443291
© Copyright  2020 Borgo dei Posseri. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer